Nel mondo dell’imballaggio professionale, la termoretrazione è una delle tecniche più efficaci per proteggere, sigillare e presentare i prodotti in modo ordinato e professionale. In particolare, gli apparecchi manuali per termoretrazione rappresentano una soluzione pratica e versatile per aziende di ogni dimensione, artigiani e operatori del settore logistico.



Cos’è la termoretrazione?
La termoretrazione è un processo che utilizza il calore per far aderire un film plastico (solitamente in PVC o poliolefine) attorno a un oggetto. Il materiale plastico, una volta sottoposto a una fonte di calore, si ritira e si adatta perfettamente alla forma dell’oggetto, creando una confezione compatta, protettiva e spesso anche esteticamente gradevole.
Questo sistema è largamente utilizzato per confezionare prodotti alimentari, cosmetici, elettronica, materiali stampati, ma anche per creare kit promozionali e proteggere articoli durante il trasporto.
Apparecchi manuali: praticità senza compromessi
Gli apparecchi manuali per termoretrazione, come quelli proposti da Ferplast, sono pensati per chi ha bisogno di uno strumento maneggevole, potente e facile da usare. Questi dispositivi sono progettati per offrire una grande flessibilità, permettendo di operare su diverse tipologie di articoli senza la necessità di impianti fissi o macchinari ingombranti.
Una delle principali caratteristiche degli apparecchi manuali è la portabilità: sono ideali per utilizzi in ambienti dove lo spazio è limitato, oppure dove è necessario spostarsi frequentemente, come nei cantieri, nei laboratori artigiani o nei reparti logistici.



Non solo termoretrazione: altri usi sorprendenti
Anche se sono nati per il film termoretraibile, alcuni modelli — in particolare quelli a gas — vengono spesso impiegati anche per altre applicazioni grazie alla loro elevata potenza termica. Tra gli impieghi più comuni troviamo:
- Imballaggio: I termoretrattori elettrici possono essere utilizzati per sigillare e restringere film termoretraibili intorno a prodotti imballati. Questo è ampiamente utilizzato in settori come l’imballaggio di alimenti, bevande, prodotti farmaceutici, cosmetici, elettronica e molto altro ancora. La termoretrazione del film crea un involucro sicuro e protettivo attorno al prodotto.
- Riparazione elettronica: I termoretrattori elettrici sono strumenti essenziali per la riparazione di componenti elettronici. Possono essere utilizzati per rimuovere e sostituire guaine termorestringenti, isolamenti e tubi retrattili attorno a cavi, connettori e saldature.
- Cablaggio elettrico: Nel settore dell’elettricità e dell’elettronica, i termoretrattori sono utilizzati per isolare e proteggere i collegamenti elettrici. Riscaldata la guaina termorestringente intorno ai fili e connessioni, creando una sigillatura resistente all’umidità e agli agenti esterni.
- Modellismo: I termoretrattori sono molto utilizzati nel modellismo per creare rivestimenti e dettagli su modelli, come ad esempio fusoliere di aerei, carenature di automobili o parti di navi. Possono essere utilizzati per restringere e sagomare i materiali termoretraibili utilizzati nel modellismo.
- Artigianato: I termoretrattori sono ampiamente utilizzati nell’artigianato e nella creazione di gioielli. Possono essere utilizzati per creare gioielli termoretraibili, sigillare e proteggere i materiali e realizzare effetti speciali su progetti artistici.
- Riparazione di tubi elettrici: I termoretrattori sono strumenti efficaci per la riparazione di guaine protettive di tubi elettrici. Riscaldata la guaina, si può effettuare la riparazione delle fessure, delle rotture o della protezione dei tubi danneggiati.
- Termoretrazione di manici: I termoretrattori possono essere utilizzati per applicare manici termoretraibili su strumenti, utensili e impugnature. Ciò fornisce una presa ergonomica, antiscivolo e resistente al calore.
Questa versatilità rende gli apparecchi per termoretrazione strumenti preziosi anche per operatori del settore edile, restauratori, falegnami e manutentori.
Elettrici o a gas: quale scegliere?
Noi proponiamo una gamma completa di modelli per soddisfare ogni esigenza. La scelta tra apparecchi elettrici e apparecchi a gas dipende soprattutto dal tipo di lavoro da svolgere, dalla frequenza d’uso e dalla necessità di mobilità.
APPARECCHI ELETTRICI
Gli apparecchi elettrici per termoretrazione sono generalmente più compatti e adatti a lavori di media intensità. Sono l’ideale in ambienti chiusi, officine o laboratori, dove è facile disporre di una presa di corrente. Offrono:
- Avvio immediato
- Controllo preciso della temperatura
- Manutenzione ridotta


APPARECCHI A GAS
Gli apparecchi a gas, come i famosi pistoni termici manuali, sono strumenti potenti, perfetti per applicazioni più gravose o all’aperto. Si collegano a bombole di propano o butano e sono in grado di generare un flusso d’aria calda molto più intenso, utile per:
- Imballaggi di grandi dimensioni
- Lavori in cantiere
- Operazioni dove la corrente elettrica non è disponibile
Inoltre, alcuni modelli sono dotati di accensione piezoelettrica, regolazione della fiamma e impugnature ergonomiche per garantire sicurezza e comfort durante l’uso.


Questa descrizione è stata pensata come riepilogo informativo per offrire una panoramica generale e diversificare le opzioni a disposizione.
Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni e consulenze personalizzate scrivendo una mail a
info@sos-imballaggio.com OPPURE telefonando al numero 0173212325
Soffiante ad aria calda FP REG 2200



Soffiante ad aria calda con regolazione graduale della temperatura. Il soffiante FP REG 2200, dotato di pratica valigetta, può essere utilizzato per saldare materie plastiche, formare, termoretrarre, asciugare, riscaldare.
CARATTERISTICHE
– Protezione dal surriscaldamento;
– Utilizzo sicuro con l’utensile in posizione eretta;
– Perfettamente bilanciato;
– Regolazione della temperatura e del flusso d’aria;
– Impugnatura Soft Grip antiscivolo;
– Design ergonomico.
MODELLO | FP REG 2200 |
Alimentazione elettrica (V) | 220 (monofase) |
Potenza (W) | 2200 |
Erogazione max. aria (lt/min) | 250-500 |
Temperatura (°C) | 60-650 |
Peso (gr) | 880 |
Dimensioni (mm) | 250x100x285h |
Soffiante a gas RAFALE 40-65



L’elevata potenza e la facilità d’uso permettono una veloce termo retrazione di film plastici di ogni spessore e la realizzazione di imballi anche di grandi dimensioni.
CARATTERISTICHE
– Struttura con doppio isolamento per un utilizzo continuo senza surriscaldamento e senza rischio di bruciature;
– Terminale con rotazione a 360° per l’utilizzo in ogni posizione;
– Tubazione da 8 metri completa di raccordo ad innesto rapido;
– Valvola di sicurezza inclusa (in caso di rottura del tubo blocca la fuoriuscita del gas);
– Pratica valigetta in dotazione;
– Rumorosità 83 db.
Dati tecnici | RAFALE 40 | RAFALE 65 |
Potenza (Kw) | 26-44 | 37-66 |
Alimentazione | Gas propano | Gas propano |
Pressione (bar) | 1.5-3.5 | 1.5-3.5 |
Consumo (Kg/h) | 1.9-3 | 2.6–4.8 |
Accensione | Electronic | Electronic |
Lunghezza tubo (mt) | 8 | 8 |
Peso (gr) | 1170 | 1200 |
Questa descrizione è stata pensata come riepilogo informativo per offrire una panoramica generale e diversificare le opzioni a disposizione.
Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni e consulenze personalizzate scrivendo una mail a
info@sos-imballaggio.com OPPURE telefonando al numero 0173212325